Piano Educativo Istituzionale

Analisi Ambientale

La scuola si trova nel comune di Marano di Napoli, limitrofe al comune di Mugnano di Napoli e Calvizzano di Napoli.

Il comune di Marano di Napoli offre:

·        Servizi sociali: uffici circoscrizionali;

·        Spazi e servizi culturali:biblioteche, impianti sportivi;

·        Luogo di interesse culturale: chiese

·        Luogo di interesse naturalistico: parco del ciaurro

Lettura del territorio analisi e bisogni

Il contesto socio-culturale dell’ utenza è medio alto e vede la maggior parte delle famiglie con entrambi i genitori impegnati in attività lavorative che richiedono:

·        Una scuola in grado di contribuire in modo efficace e qualitativamente alto alla formazione dell’identità dei propri figli, offrendo loro una pluralità di opportunità educative;

·        Il prolungamento dell’orario di pemanenza dei propri figli a scuola.

CARTA D’IDENTITA’ DELLA SCUOLA

La scuola AliGiù Be-School è ubicata in Via Isonzo, 4 Marano di Napoli non lontana dal centro cittadino.

La struttura è stata già in passato ubicata come scuola dell’infanzia comunale. Essa è situata  piano strada ed è cosi’ articolata:

·        zona accoglienza;

·        segreteria;

·         3 aule;

·        aula per attività libere;

·        zona mensa;

·        servizi igienici;

·        spazio esterno

·        uscita di emergenza.

FINALITÁ

La nostra scuola liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 5 anni di età e è la risposta al loro diritto all’educazione. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Sviluppare l’identità

significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove

esperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità. E’ precisto in maniera positiva l’inserimento di alunni disabili e stranieri.

Sviluppare l’autonomia

comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri; realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

Sviluppare la competenza

significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.

Sviluppare il senso della cittadinanza

significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico,  eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.

L’impegno della scuola

·        Accogliere nel contesto educativo tutti i bambini;

·        Sviluppare competenze che vanno al di là del semplice inserimento;

·        Far leva sulle capacità e competenze residue di ciascuno;

·        Stabilire un rapporto di convivenza civile coltivando relazioni e comportamenti sereni e dialoghi.

Gli Spazi

·        Sezioni per attività didattiche (3);

·        Aula libera attività ludica e motoria;

·        Sala mensa;

·        Giardino attrezzato;

·        Segreteria;

·        Zona accoglienza;

·        Uscita di emergenza.

Valutazione degli apprendimenti

La proposta formativa è valutata in maniera costante attraverso:

·        Confronto collegiale;

·        Osservazione in intere su comportamenti manifesti;

·        Verifica dei processi di maturazione del bambino in base alla documentazione raccolta durante l’anno scolastico con fascicoli personali e prove ogettive.

Integrazione degli alunni con svantaggi

Uno degli obiettivi che la scuola si propone è di creare condizioni di eguaglianza e soprattutto di accogliere al meglio il bambino considerandolo come individuo nella sua interezza. Integrazione degli alunni stranieri.

Le Sezioni

Sezione A

Sezione B

Orario Scolastico

L’orario di apertura è previsto per le ore 07:30 mentre quello di chiusura è previsto per le ore 16:30.

La frequenza è prevista dal mese di settembre e sarà di cinque giorni settimanali

REGOLAMENTO

Esiste un regolamento d’Istituto specifico per  la scuola comune ad entrambe le Sezioni che ne disciplina il funzionamento:

·        I genitori sono tenuti al rispetto degli orari di entrata e uscita.

·        In caso di ritardo nell’accompagnare e nel riprendere i bambini (solo per stretta ed effettiva necessità) si devono avvertire le Insegnanti

·        I genitori non devono sostare oltre il tempo necessario fuori e dentro l’edificio scolastico mentre portano e riprendono i propri figli.

·        Le Insegnanti sono disponibili a colloqui con i genitori in orario extrascolastico, previo appuntamento

·        I bambini possono essere consegnati solo ai genitori salvo delega da sottoscrivere da parte di entrambi i genitori all’inizio dell’anno scolastico e comunque solo a maggiorenni

·        Oltre i 5 giorni di assenza per malattia, la giustificazione deve essere accompagnata da un certificato medico dal quale risulti che l’alunno può riprendere la normale vita scolastica. I giorni festivi sono conteggiati solo nel caso in cui l’assenza comprenda il giorno che precede e quello che segue il giorno festivo. Se l’assenza è dovuta a motivi familiari è consentita una autocertificazione da presentare in anticipo.

·         Nel rispetto della legge sulla privacy non è consentito alle insegnanti consegnare a nessuno numeri telefonici dei bambini.

PROGETTI

Le Insegnanti, per arricchire l’offerta formativa, elaborano diversi progetti didattici

Sono previste attività extra-scolastiche e di apertura al territorio quali visite guidate.

Calendario scolastico

·       tutte le domeniche;

·       1° novembre, festa di tutti i Santi;

·       8 dicembre, Immacolata Concezione;

·       25 dicembre, Natale;

·       26 dicembre, Santo Stefano;

·       1° gennaio, Capodanno

·       6 gennaio, Epifania;

·       lunedì dopo Pasqua;

·       25 aprile, anniversario della Liberazione;

·       1° maggio, festa del Lavoro;

·       2 giugno, festa nazionale della Repubblica;

·       Santo Patrono.

Calendario curriculare

Consiglio d’intersezione: novembre, febbraio, maggio

Collegio dei docenti: settembre, gennaio, maggio.

Elenco arredi

·        Banchetti per scuola dell’infanzia

·        Sedioline poer scuola dell’infanzia

·        Lavagne

·        Giochi

·        Televisore

·        Computer

·        Stereo

·        Piccola biblioteca

·        Tappetoni morbidi

·        Casetta

·        Dondoli

·        Altalena

·        Scivoli